"Chi più in alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna."
(Cit. di Walter Bonatti)
TREKKING
Praticando il trekking si percorrono itinerari che permettono di attraversare territori con paesaggi unici e luoghi storici di una bellezza spesso nascosta. Camminare nella natura, ascoltare la musica del bosco e i rumori delle creature che lo abitano, così come sentire il vento, allena l'udito. Annusare il profumo delle piante e dei fiori, invece, affina lo spirito. Le riserve e i parchi sono attraversati da chilometri di percorsi trekking che conducono a luoghi suggestivi, alcuni dei quali ripercorrono antiche strade romane, medievali, doganali o di transumanza. Camminare, in modo lento, stimola la conoscenza del territorio e valorizza un approccio conoscitivo più essenziale, facendo rivivere i luoghi in modo più autentico e suggestivo.
"Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d'apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora". (Cit. di Thich Nhat Hanh)
BIKE
La bicicletta è certamente lo strumento con cui ci si sposta verso un futuro caratterizzato da una mobilità individuale e sostenibile. Cresce sempre di più il desiderio di libertà e di benessere, attraverso spostamenti urbani veloci e accessibili. La bicicletta è vista sempre più come un mezzo ecologico ed esperienziale. Grazie alle mountain bike si possono percorrere sentieri sterrati, mentre con le bici con pedalata assistita (e-bike) si può pedalare per distanze più lunghe, superando i propri limiti con spensieratezza e raggiungendo luoghi che non si pensava fossero raggiungibili. Bastano due ruote per sognare. Chi va in bicicletta non viaggia mai da solo, perché la bicicletta ha un'anima e se si riesce ad amarla, come diceva Mario Cipollini, il Re Leone del ciclismo italiano, ci regalerà emozioni indimenticabili. Tra le innumerevoli frasi o citazioni celebri sulla bicicletta, mi piace ricordare quella di Ernest Hemingway, colosso della letteratura internazionale e amante del ciclismo.
"Andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese, perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese”. (Cit. di Ernest Hemingway)
L' IRPINIA E LE SUE RICCHEZZE
Tutti i miei viaggi partono e attraversano un luogo magico e affascinante: la verde Irpinia. Questa splendida regione dell'Italia meridionale è un vero tesoro nascosto, caratterizzato da paesaggi mozzafiato, una ricca storia culturale e una cucina deliziosa. Un luogo in cui la natura si fonde con la tradizione per creare un'esperienza unica. La prima cosa che colpisce quando si visita l'Irpinia sono i suoi paesaggi incantevoli. Questa regione è famosa per le sue colline verdi e rigogliose, i vigneti che si estendono all'orizzonte e i boschi secolari. Gli amanti della natura saranno affascinati dalla varietà di flora e fauna che si trova qui. Ma l'Irpinia è molto più di un semplice spettacolo naturale. Questa terra è ricca di storia e cultura. I suoi antichi borghi, con le loro strade acciottolate e i palazzi storici, raccontano storie millenarie di conquiste e tradizioni. Non perdete l'opportunità di visitare luoghi come Sant'Angelo dei Lombardi o Montella per un tuffo nel passato. Un altro aspetto che rende l'Irpinia unica è la sua cucina. Qui, il cibo è considerato una forma d'arte, e i piatti tradizionali come la pasta fatta in casa, il tartufo nero e i vini prelibati sono un'esperienza sensoriale indimenticabile. Assicuratevi di assaporare i sapori autentici di questa regione. Ma la vera bellezza dell'Irpinia risiede nella gentilezza e nell'ospitalità del suo popolo. Gli abitanti locali vi faranno sentire come a casa vostra, pronti a condividere con voi le loro storie e tradizioni. In chiusura, l'Irpinia è un luogo unico che merita di essere scoperto e apprezzato. Sia che siate appassionati di natura, storia, cibo o semplicemente alla ricerca di una fuga dalla vita quotidiana, l'Irpinia ha qualcosa da offrire a tutti. Spero che questa presentazione vi abbia dato un assaggio della bellezza e della magia di questa regione. Visitate l' Irpinia per un'esperienza indimenticabile.
"Fascinose cime che s’ergono selvagge su rustiche valli, tra il verde frascame, l’umide zolle e gli aspri dirupi... Gelide polle, tra bianchi scogli, s’allungano pei ripidi sentieri, tra lo stormir di fronde al sibilo dei venti... Antiche sonorità serali riecheggiano dai borghi: lo scampanìo d’un gregge, i fischi dei pastori, i cigolanti carri e i secolari canti di contadini stanchi... Barbe incolte sulle vermiglie gote, rami secchi agli angoli degli occhi, mani incallite da consumate vanghe. Al fianco le dignitose donne, compagne nel lavoro, compagne nella sorte... S’allargan le narici al fiuto di tabacco, s’innalzano nell’aria girandole di foglie, annega tra le rocce il sole all’orizzonte... Rintocchi di campane raggiungono i crinali, mentre la sera soffia sul fumo dei camini... Percorso dai sussulti è il cor della zitella che occhieggia sovra l’uscio in speranzosa attesa..." (Poesia di Salvatore Masullo)
< LINK UTILI - L'IRPINIA E LE SUE RICCHEZZE >
STORIE STRAORDINARIE: Una raccolta di Libri, Film e Documentari su vite eccezionali
La riuscita di un'impresa cosiddetta "eroica" o semplicemente il successo di un viaggio richiede la pianificazione di tutti i dettagli. Tuttavia, c'è una parte di essa che durante il percorso, a causa della sua natura e imprevedibilità, sfugge a qualsiasi calcolo o valutazione. E' questa parte imprevedibile e indeterminabile che rende il viaggio un'avventura. Una volta arrivati a destinazione, scopriamo quella parte imponderabile che, grazie alla nostra flessibilità e capacità di adattamento, ci rende fieri ed orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato. Il rapporto tra l'uomo e la montagna è antico. Nonostante la montagna sia spesso ostile e pericolosa, ha protetto l'uomo dai pericoli e gli ha permesso di osservare il mondo dall'alto, di guardare il cielo e di sentirsi più vicino all'infinito. La montagna è il luogo in cui l’uomo si ritrova, spingendosi al di là dei propri limiti, immerso nella solitudine delle vette. Le storie degli eroi che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, compiendo imprese eroiche e rischiosi salvataggi, vengono raccontate nei libri e nei film che ci portano proprio lì, dove vorremmo trovarci, insieme a loro. Viaggi e scalate indimenticabili degli eroi che restano nella storia dell’alpinismo mondiale, forti e capaci allo stesso tempo di riconoscere le proprie fragilità, per superarle con consapevolezza e coraggio. "Certe storie aiutano a sognare e a spinger sempre più in alto l'asticella delle nostre ambizioni."
"Ognuno di noi ha un Everest, un vertice da raggiungere, che può essere la difficoltà quotidiana o un piccolo obiettivo". (Cit. di Omar Di Felice)