LINK UTILI - STORIE STRAORDINARIE (LIBRI - FILM - DOCUMENTARI)
Qui troverai una selezione di link e collegamenti a siti esterni e a siti partner. Ti consigliamo di visitare questi siti per scoprire ulteriori informazioni, risorse e contenuti che potrebbero interessarti. Tieni presente che questa pagina sarà in continuo aggiornamento, offrendoti sempre nuovi contenuti da consultare.
> HOME PAGE <
I Grandi Eroi Della Montagna (LIBRO)
Uomini e donne che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, superando i limiti umani. Il rapporto dell'uomo con la montagna è antichissimo. La montagna, spesso ostile e pericolosa, l'ha protetto dai pericoli, gli ha permesso di cogliere il mondo dall'alto, nel suo insieme, di guardare il cielo e sentirsi più vicino all'infinito. È il luogo in cui l'uomo ritrova sé stesso, spingendosi oltre i propri limiti, nella solitudine delle cime, pur in mezzo ai compagni di cordata. Questo libro è un mosaico di storie di eroi che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, realizzando imprese eroiche, salvataggi rischiosi, portando un po' delle proprie vite sulle montagne che hanno scalato. Uomini e donne che sono rimasti nella storia dell'alpinismo mondiale, di differenti nazionalità ed età, con vissuti e sostrati culturali e sociali anche molto diversi tra loro. Un viaggio indimenticabile alla scoperta di ogni eroe, eccezionale, forte, e capace al tempo stesso di guardare alle proprie fragilità, per superarle con consapevolezza e coraggio.
Le Otto Montagne (FILM)
Le otto montagne è un film del 2022 scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti, ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes. Il film ha vinto inoltre 4 David di Donatello, tra i quali quello per il miglior film.
In Bicicletta Non Mi Sento Mai Sola (LIBRO)
Ci sono alcune parole che superano di gran lunga il loro significato, una di queste è "bicicletta". Cos'è una bicicletta? Le due ruote, manubrio e telaio proiettano non l'ombra di un semplice mezzo di trasporto, ma fanno luce su un rapporto, quello intimo, libero e liberatorio tra noi e questa compagna di vita. Maria Profeta va alla ricerca di questa profonda relazione in tutta Europa con la sua macchina fotografica, un libro e un bagaglio leggero e la Germania del Nord è la cornice protagonista di "In bicicletta non mi sento mai sola". L'autrice alterna al suo vissuto di viaggiatrice, meno di turista, pezzi di storia grande e piccola che trasudano da ogni luogo raccontato; dalla partenza alla stazione di Bologna con i ricordi della strage del 2 agosto 1980 fino all'ultima tappa nella Lubecca dei Buddenbrook, saziando la curiosità del lettore attraverso un godibile repertorio letterario, storico e filosofico sul mondo della bicicletta.
Ho voluto la bicicletta. Itinerari e storie di ciclo-geografia per appassionati, curiosi ed esperti (LIBRO)
Questo libro è un viaggio sorprendente tra itinerari spesso poco conosciuti, che ci fa scoprire un nuovo punto di osservazione del mondo. Non solo racconto di percorsi e ciclovie, offre anche uno sguardo sulla storia della bicicletta «al femminile», con personaggi, informazioni utili ed essenziali e miti da sfatare. In chiusura, un utile prontuario fornisce istruzioni di base a chi si avvicina da profano alle sue prime uscite.
La mia vita in bicicletta (LIBRO)
Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine, l'università, il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo, l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino, la passione per il ciclismo e l'atletica, la carriera, l'affetto per gli animali, i viaggi all'estero, Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola. Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
Quasi niente (LIBRO)
Questo libro ha un precedente nella voce. Nasce dall’incontro tra due grandi amici che, in una conversazione appassionata e godibilissima, alternano delicatamente storie, aneddoti, riflessioni e citazioni regalandoci un piccolo e prezioso gioiello. Una filosofia minima e pratica che al linguaggio gridato preferisce l’arte di sussurrare, in cui l’etica del fare ha sempre la meglio sull’estetica dell’apparire. Una filosofia che proviene da un passato rievocato senza nostalgie. Un tempo in cui i valori erano vissuti concretamente non per moralismo ma perché aiutavano a stare meglio. Quasi niente è l’ultima traccia di un mondo ben diverso da quello in cui viviamo oggi. Un mondo duro, feroce, ma che ha ancora molto da insegnarci.