LINK UTILI - BIKE
Qui troverai una selezione di link e collegamenti a siti esterni e a siti partner. Ti consigliamo di visitare questi siti per scoprire ulteriori informazioni, risorse e contenuti che potrebbero interessarti. Tieni presente che questa pagina sarà in continuo aggiornamento, offrendoti sempre nuovi contenuti da consultare.
> HOME PAGE <
Come trasformare il bike to work in una seduta di allenamento
Può il bike to work essere trasformato in un allenamento?
Perde il lavoro e si reinventa imprenditore del cicloturismo in Sicilia
Giovanni ha fondato un tour operator, Inspiring Tours, l’associazione Ciclabili Siciliane, che destina parte dei profitti del tour operator ad associazioni e progetti di inclusività e accessibilità, e la Rete ciclabili siciliane Sicily Cycling network, che unisce 46 amministrazioni comunali, 110 aziende e strutture ricettive e un centinaio di associazioni di vario genere. Le attività che partono da queste entità si autofinanziano senza apporti di denaro pubblico. E l’intero territorio ha ricevuto un potente impulso allo sviluppo turistico e all’accoglienza.
Bormio, itinerari per ogni sport!
Segnalati, organizzati e spettacolari, quale scegli?
Friuli Venezia Giulia, una regione bike a 360° per 365 giorni all’anno
Una regione al centro dell’Europa che dà la possibilità unica di scoprire il suo variegato territorio in sella ad ogni tipo di bicicletta e di pedalare su percorsi che attraversano i confini di Austria e Slovenia unendo le Alpi al mare o che costeggiano il Mar Adriatico.
In giornata o in più giorni, potrai scoprire e apprezzare a modo tuo il Friuli Venezia Giulia, lasciandoti attirare e affascinare da qualcosa di diverso ad ogni curva.
10 destinazioni in bici per pedalare tra il 25 Aprile e il Primo Maggio
Si avvicinano i ponti di Primavera, quello del 25 Aprile e quello del Primo Maggio. E a pensarci bene si potrebbe pensare a un unico lungo ponte per una vacanza in bicicletta, in Italia o all’estero, per cominciare in bellezza la stagione. Ma dove andare? Abbiamo scelto per voi dieci mete tutte da pedalare.
Le tue vacanze in bicicletta in Toscana alla Tenuta Cicalino
Paesaggi unici, meravigliose piste, le infrastrutture ben curate della Tenuta Il Cicalino e l’ottima cucina promettono una vacanza indimenticabile per i ciclisti e per chi cerca il relax. Le guide competenti accompagnano i gruppi in visite guidate di ogni livello attraverso la meravigliosa Maremma e assicurano emozioni uniche tra paesaggi mozzafiato.
Sicily Divide da Trapani a Catania in bici
Sicily Divide è l’itinerario cicloturistico permanente da Trapani a Catania (o viceversa) da percorrere in gravel o mountain bike. Per percorrerlo, richiedi il Divider’s Pass, raccogli i timbri lungo l’itinerario e ritira l’attestato di percorrenza al tuo arrivo.
Treviso - Ostiglia, la ciclabile da vivere!
La bellezza di pedalare lungo un tracciato storico, nel cuore del Veneto. Una ciclabile sicura e ben segnalata, un corridoio verde lungo 70 km che ripercorre il tracciato di un’ex ferrovia Treviso-Ostiglia. Un susseguirsi di corsi d’acqua, campagne coltivate a mais, asparagi e radicchio, chiese campestri, aree naturalistiche, ville venete il tutto unito dalla linea della pista ciclabile attrezzata con punti ristoro, aree di sosta, noleggio bici e servizi per il turista.
Lucca in bicicletta
Suggerimenti e informazioni per godervi Lucca su due ruote.
La Ciclabile Alta-Velocità
Itinerario lineare in bicicletta nella pianura a ovest di Milano.
Abruzzo in bici: il Piccolo Tibet fra la Piana di Navelli e Campo Imperatore
Abruzzo in bici: il Piccolo Tibet. È incredibile la varietà di panorami che si possono trovare in Italia. Spiagge, città d’arte, montagne: non manca nulla. Il percorso (o meglio, i percorsi) che presentiamo in questo articolo vanno ad esplorare uno dei paesaggi montani più particolari che si possano trovare negli Appennini: il “Piccolo Tibet” di Campo Imperatore, partendo dalla piana di Navelli.
Il Cammino di Santiago in bicicletta
Il percorso del Cammino di Santiago in bicicletta indicato dal sito ufficiale è lungo circa 738 km ed è suddiviso nelle seguenti tappe.Individuare il percorso è piuttosto semplice, anche se strade e autostrade di nuova costruzione si sono sovrapposte ai sentieri originali; tuttavia le amministrazioni locali, grazie anche al sostegno delle Associazioni degli Amici del Cammino, sono molto impegnate nella valorizzazione del cammino e i percorsi originali sono sempre ben segnalati.
L’indicazione più diffusa, considerata ufficiale per quanto riguarda l’itinerario europeo consigliato, è costituita da cartelli con frecce e conchiglia gialle, oppure pietre miliari su cui è incisa una conchiglia, simbolo dei pellegrini, su sfondo blu, che è il colore dell’Unione Europea. Altri segnali diffusi sono il bastone su cui si appoggia il viandante (Cayado) o la zucca usata come borraccia per l’acqua e il vino (Calabaza).
In ogni caso è impossibile perdersi, ma è sempre meglio avere una guida adeguata per il cammino.
Food Valley Bike
È la ciclovia tra sapori e cultura di 70 chilometri che attraversa le terre di Giuseppe Verdi e i luoghi di origine di salumi simbolo della tradizione italiana, come il Culatello di Zibello. Un viaggio tra buona cucina, cultura e paesaggi della pianura, con partenza da Parma e arrivo a Busseto, diviso in otto tappe percorribili con ogni tipo di bici.
Le vie di Dante
La Ciclovia di Dante da Ravenna a Firenze. In bicicletta sul cammino del Sommo Poeta si pedala per 200 km passando per i borghi storici di Bertinoro e Castrocaro nel forlivese, Brisighella (Ra), per poi sconfinare in Toscana passando per Marradi, con numerosi tratti sterrati protetti e strade secondarie e basso traffico, preferibilmente da compiersi in E-Bike e Gravel. Via di Dante Bike è il tour in bici tra i luoghi più rappresentativi dei suoi cammini tra storia, arte, cultura ed enogastronomia e può essere fruita in varie modalità per differenti tipologie di ciclisti, dagli appassionati esperti ai neofiti fino alle famiglie.
Ciclabile del Parco del Delta del Po
Chi ama lo sterrato, ma desidera un percorso rilassante e immerso in un’oasi naturale, c’è la Ciclabile del Parco del Delta del Po, al confine tra le province di Ravenna e Ferrara. È il regno della biodiversità e della bellezza, rappresentate dalle valli meridionali di Comacchio, ogni anno punto di ritrovo per stormi di fenicotteri e uccelli che dall’Africa migrano verso il Nord Europa.
Valle Savio Bike Hub
VALLE DEL SAVIO BIKE HUB PER PEDALARE NEL CUORE DELLA ROMAGNA, IN UNA NATURA CHE MUTA E SI TRASFORMA DALLE ZONE PIÙ PIANEGGIANTI A QUELLE COLLINARI ED ESPLORANDO BORGHI ED ATTRAZIONI TURISTICHE LUNGO GLI ITINERARI.
VALLE DEL SAVIO BIKE HUB COMPRENDE UNA RETE DI OSPITALITÀ BIKE FRIENDLY DI QUALITÀ E DI SERVIZI INTEGRATI E INNOVATIVI DEDICATI AL CICLISTA, PER UN TURISMO SOSTENIBILE , PER UNA VACANZA ATTIVA MA ANCHE SLOW E SEMPRE ALL’INSEGNA DEL BENESSERE.
VALLE DEL SAVIO BIKE HUB COMPRENDE UNA RETE DI OSPITALITÀ BIKE FRIENDLY DI QUALITÀ E DI SERVIZI INTEGRATI E INNOVATIVI DEDICATI AL CICLISTA, PER UN TURISMO SOSTENIBILE , PER UNA VACANZA ATTIVA MA ANCHE SLOW E SEMPRE ALL’INSEGNA DEL BENESSERE.
460 km di strade asfaltate minori e sterrato, fra borghi, vigne, rocche e castelli della Romagna
Un percorso ciclabile permanente di 462 km che attraversa la Romagna da nord a sud, da Comacchio a San Giovanni Marignano.
Ciclovia di San Vinicio
Il tradizionale cammino a piedi di 300 km si arricchisce della ciclovia di San Vicinio che permette di attraversare gli stessi luoghi raggiunti a piedi, pedalando in sella alla bicicletta. Il percorso di 325 km, con 8.000 metri di dislivello, è percorribile con MTB o GRAVEL e si sviluppa su piste forestali, strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza.
Toscana, l’Anello del Rinascimento: 250 km a piedi o in bici tra storia e natura
250 chilometri in 8 tappe da percorrere a piedi ma anche in bicicletta: andiamo alla scoperta dell'Anello del Rinascimento, un cammino e itinerario ciclabile a Firenze e sulle sue colline.
Ciclovia dei Parchi in Calabria
Tra l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre, la Ciclovia dei Parchi della Calabria offre agli appassionati delle due ruote 545 km di autentica scoperta e nuove esperienze tra paesaggio ed ecosostenibilità.
Green Road dell’Acqua
Percorso ciclabile che da Cadino porta il ciclista a Trento, passando per Rovereto e il lago di Garda.
Si chiama Green Road dell’Acqua ed è il percorso che, insieme alla Ciclovia dei Parchi della Calabria, si è aggiudicato il primo premio degli Oscar italiani del cicloturismo, cioè dell’edizione 2021 di Italian Green Road Award (qui trovate la classifica completa del premio).
Questo percorso ciclopedonale è un progetto della Provincia Autonoma di Trento e conta uno sviluppo complessivo di 143 km, di cui 138 in sede propria ottenuti recuperando ben 113 km di argini dei fiumi, vecchie strade e ferrovie abbandonate.
Da Matera alle Piccole Dolomiti Lucane per una pedalata mozzafiato
Itinerario che unisce due importanti aree protette della regione: il Parco delle Chiese Rupestri e della Murgia Materana e il Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane (oltre all’area della Riserva regionale San Giuliano).
LA PISTA CICLABILE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI
La regione Abruzzo è conosciuta soprattutto per la sua natura rigogliosa, ricca di parchi, di montagne, di colline e di mare. La sua costa è variegata, si passa infatti da spiagge sabbiose verso nord a speroni rocciosi che si allungano in mare a sud. È in questo tratto di costa che verrà realizzata la pista ciclabile –greenway dei trabocchi sfruttando il vecchio tracciato delle ferrovie dello stato. Un primo tratto è già fruibile mentre vi sono diversi cantieri aperti per ultimare l’intero tratto compreso fra Ortona e Vasto.
Frentana Bike (Via verde Della Costa Dei Trabocchi)
5 Itinerari sulla Via verde Della Costa Dei Trabocchi per scoprire dove nasce il vino ideato da Cantina Frentana di Rocca San Giovanni.
Tour del Basso Lazio - IL BIKE TOURISM A TERRACINA
Si tratta di un percorso cicloturistico permanente, che si snoda su strade pubbliche, asfaltate e non, che unisce suggestivi borghi, parchi naturali, aree protette, siti storico-archeologici, e le località più rappresentative del territorio. Solo per elencarne alcune: Il Monumento Naturale di Campo Soriano, il Parco Nazionale del Circeo, il borgo medievale di Fossanova, Cori, Sermoneta, le grotte di Pastena, Spigno Saturnia vecchia, il Lago di Fondi, il Parco di Gianola, l’Appia Antica, il comprensorio archeologico di Minturnae…
Un percorso permanente, che può essere affrontato in tutti i periodi dell’anno e formato da due anelli: il TBL Ovest che si sviluppa tra la pianura pontina, il Parco del Circeo e i Monti Lepini è quello più breve e con meno dislivello; il TBL Est copre la Piana di Fondi, i Monti Ausoni e i Monti Aurunci è quello più impegnativo e faticoso.
Vacanza bike a Livigno
Un bike park che arriva al cielo.
3200 km di percorsi enduro, cross-country, all-mountain, downhill, e-bike, pista ciclabile e road bike per soddisfare la voglia di tutti, bike skill center per i più piccoli dove prendere confidenza con le due ruote, impianti di risalita con trasporto mtb, bike hotel e appartamenti bike con servizi ad hoc, noleggi e negozi bike all’avanguardia. A disposizione un programma settimanale con escursioni di diversi livelli in compagnia di guide MTB qualificate. Qualsiasi sia la tua specialità, Livigno ti aspetta!
BRESCIA Tourism
La provincia di Brescia è un paradiso per la bicicletta. Un caleidoscopio di opportunità: dalla passerella più spettacolare d'Europa a Lomone sul Garda alla Ciclovia dell'Oglio, la ciclabile più bella d'Italia; dalle tappe leggendarie del Giro d'Italia alla Greenway delle Valli Resilienti che collega Brescia con le Valli Sabbia e Trompia; dai percorsi per bikers estremi in Valle Camonica ai rilassanti itinerari paesaggistici in Franciacorta, nella Bassa Bresciana, sulle sponde e nell'entroterra dei laghi di Garda, Iseo e Idro.
Traversata Euganea
Partendo dalla ciclabile E2 a Montegrotto Terme, il tracciato si snoda verso Este, città murata dallo storico castello, proseguendo poi verso il Monte Fasolo e lo splendido panorama circostante. La vicinanza a Padova, inoltre, permette di integrare il percorso esplorando il patrimonio culturale ed enogastronomico locale.
Lungiana Trail
Il Lunigiana Trail è un itinerario “bikepacking” a tappe e adatto per MTB, che percorre in modo circolare (senso orario) tutto il territorio Lunigianese.
La Malatestiana
La Malatestiana, ovvero “la cicloturistica della signoria di Rimini”. Ha fatto parte del programma dell’Italia Bike Festival di Rimini del 2021.
L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio prodotto votato alla scoperta dell’entroterra romagnolo e alla portata di tutti. Non sarà più un evento competitivo, bensì “La cicloturistica della signoria di Rimini”, perfettamente integrato nel programma dell’IBF.
L’Italian Bike Festival è diventato in pochi anni la manifestazione italiana più importante nell’ambito delle due ruote e tra le più considerate nel continente europeo. Un percorso panoramico alla scoperta del territorio con partenza nei pressi della Ruota Panoramica che, sul porto di Rimini, domina il villaggio di Italian Bike Festival. Da lì, un percorso unico condurrà i partecipanti fino al Colle di Covignano, che sovrasta la città di Fellini e si affaccia sulla costa e sul mare Adriatico. In cima i partecipanti troveranno il bivio tra il tracciato road e quello off-road: due sono le proposte di itinerario per ogni tipologia di bici. Il primo obiettivo è quello di accontentare tutti.
Monte Cimone
Il monte Cimone è la vetta più alta di tutto l'Appennino Settentrionale e all'interno del parco del Frignano sorge il Bike Park di Sestola con i suoi 5 percorsi dedicati alle e-bike.
Gubbio in bicicletta
Grazie alle biciclette di Gubbio Bike, oltre alle eccezionali ricchezze naturalistiche da vivere chilometro dopo chilometro immersi nel verde, si potranno ammirare senza fatica anche vie, vicoli, scorci e bellezze storico-architettoniche dello splendido borgo medievale eugubino, impossibili da raggiungere con le autovetture.
Valtellina Ebike Festival: 27-28 Maggio 2023
Il Valtellina Ebike Festival è un weekend in mountain bike elettrica, con iniziative diverse per difficoltà e per spirito, una festa in compagnia, sapori alpini e tour naturalistici ed enogastronomici con sullo sfondo competizioni agonistiche sui sentieri delle Alpi Orobie.
Costa Dei Trabocchi Mob
Come raggiungere, muoversi e viaggiare sulla Costa dei Trabocchi. Ad aiutarci c'è una mappa con tutte le info sui servizi di Costa dei Trabocchi Mob.
Imballarre La Bici Per il Treno
Si può trasportare la bici sui treni con tratte oltre la propria regione?
La risposta è sì ma seguendo certe condizioni.
ALBERGABICI
Viaggi in bici? Ami scoprire l’Italia pedalando? Albergabici è la soluzione per organizzare al meglio la tua vacanza in bicicletta: troverai infatti strutture attrezzate per rispondere alle tue esigenze di cicloturista. Inserendo la tua destinazione troverai sulla mappa le strutture situate lungo percorsi ciclabili, così potrai scegliere per il tuo soggiorno la soluzione adatta alle tue necessità: un posto sicuro dove lasciare la tua bici durante la notte, attrezzi per fare manutenzione di base e una colazione abbondante per fare il pieno d’energia per il giorno successivo. Questi sono infatti i requisiti che le strutture devono avere per far parte della rete Albergabici, il portale delle strutture che promuovono il cicloturismo in Italia.
BIKESQUARE
Esperienze in e-bike già organizzate per te. E' tutto organizzato, devi solo pedalare con i tuoi amici. In bici elettrica a contatto con la natura, alla scoperta dei sapori del territorio. Prendi la bici, segui il percorso con l'APP e poi scopri i prodotti del posto ti fermi a mangiare, a degustare il vino, o trovi un pic-nic organizzato per te.
FIAB – Federazione Italiana Ambiente E Bicicletta
La FIAB è un’organizzazione ambientalista, la cui mission è la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, per una riqualificazione dell’ambiente urbano ed extraurbano.
BICILIVE
La prima App che ti guida alla scelta delle eBike.
Swapfiets
Sempre in movimento a un prezzo mensile fisso. Una bici che funziona sempre a un prezzo mensile fisso. Ci pensiamo noi. Mezzi di alta qualità, disegnati e prodotti da noi per qualunque tuo utilizzo. Saranno sempre in perfette condizioni grazie al servizio di prevenzione e riparazione incluso nel prezzo. E se te lo rubano? Ne riceverai subito uno nuovo con una minima cauzione. Noi ci siamo sempre. Dove vuoi. Quando vuoi. Ottimo servizio garantito durante la settimana tra le 10:00 e le 19:00. Il sabato siamo disponibili dalle 10:00 alle 18:00. Siamo chiusi la domenica.
BNR
Il 1° Villaggio in Italia dedicato al mondo della Bicicletta… è arrivato!
Epic Tour Grande Guerra N°705
Uno dei tour più ambiti da bikers di una certa razza. Spettacolare e impegnativo itinerario, che raggiunge quota 2.613 m, in cui si incontrano tutte le tipologie ambientali e tecniche per il biker di alta montagna. Il percorso è in parte inserito nel Parco Nazionale dello Stelvio e consente di godere dei più svariati e spettacolari paesaggi naturali: dalle eccezionali vedute sui ghiacci della cima Presanella e del San Matteo, agli ampi panorami sulla Val di Sole e la Val di Peio, dai boschi fitti e selvaggi alle praterie disseminate di caratteristiche costruzioni alpine o di ruderi e testimonianze storiche risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Consigliato a biker esperti e allenati.
Carpegna (PU) Suzuki Bike Day
Il Carpegna è una delle più celebri salite di ciclismo del panorama italiano. È possibile percorrere il tracciato di 16 km con pendenze fino al 15% con la propria bicicletta, sia che essa sia da corsa, una mountain bike o una e-bike. La salita è incastonata nel Montefeltro, al confine del Parco regionale del Sasso Simone e Simoncello, tra le Marche e la Romagna. Indimenticabile la frase che disse Marco Pantani in occasione di una intervista: "Il Carpegna mi basta".
Bikepark Mottolino
Il Bikepark Mottolino di Livigno è il fiore all'occhiello dell'offerta bike del territorio di Livigno e uno fra i migliori Bikepark in Italia. Frutto di un'esperienza di oltre 20 anni nel downhill e nel freeride, offre agli ospiti un'esperienza unica, a qualsiasi livello di preparazione. È l'unico Bikepark in Valtellina, dove poterti divertire in giornata da solo o con gli amici. È il miglior Bikepark in Italia, dove il numero e la tipologia di sentieri soddisfano svariate esigenze di riding qualunque sia il livello della tua esperienza.
X-TRIBE
Società che organizza escursioni guidate in e-bike a Scanno con accompagnatori certificati SIEB.